Collegio Manzoni

Comune di:
Merate
Esperienza:
Cultura, Esperienza
Tipologia di luogo:
Castelli e residenze storiche

Antico collegio fondato nel 1605, oggi sede della scuola media, biblioteca e museo civico. Tra gli allievi più illustri: Alessandro Manzoni.
Panoramica

L’allora collegio di San Bartolomeo di Merate, oggi conosciuto con il nome di Collegio Manzoni, nacque nel 1605 per volontà di un ricco mercante del luogo, Giovanni Battista Riva, e di sua moglie Anna Spoleti, per garantire l’istruzione gratuita a tutti i ragazzi del paese.
La scuola venne affidata ai Padri Somaschi che la ressero per circa due secoli, garantendo un’istruzione di alto livello.

Terminata l’epidemia di peste del ‘600, il numero dei convittori aumentò molto e si decise di ampliare gli spazi costruendo un dormitorio più capiente e un’ala adibita ai lavori agricoli con un torchio e altre attrezzature.

Nel 1700, gli stretti legami con l’ambiente milanese, dovuti alla presenza di interessi agricoli e commerciali di alcune famiglie nobili nel territorio meratese, e la grande preparazione culturale e religiosa impartita nella scuola, furono di richiamo per i figli di molte famiglie aristocratiche.

Fu proprio in questi anni che giunsero a Merate giovani promettenti che, sotto l’egida dei somaschi, impararono a leggere e a scrivere.
Tra questi si ricordano:

  • Gritti Morlacchi, futuro Vescovo di Bergamo

  • Landonio, funzionario di spicco del governo Lombardo-Veneto

  • Pietro e Alessandro Verri, celebri letterati italiani

  • Giuseppe Bossi, pittore protagonista del neoclassicismo milanese

  • Gabrio Casati, podestà di Milano e presidente del Senato del Regno d’Italia

  • Ermes Visconti, amico di Silvio Pellico e correttore della prima bozza de I Promessi Sposi

  • Alessandro Manzoni, che frequentò il collegio tra il 1791 e il 1796

La calata di Napoleone in Italia e la relativa conquista dei territori padani provocarono una fuga generale di docenti e convittori verso Lugano, tra cui anche lo stesso Manzoni.
La scuola passò sotto il controllo della Repubblica napoleonica.

Nel 1830 il collegio contava solo quattro convittori e, a causa di problemi gestionali, nel 1838 il Comune affidò la gestione a una nuova società.
Nel tempo, la scuola si modernizzò assumendo la tipologia dell’attuale scuola pubblica.

Il collegio rimase attivo fino al 1953. Oggi ospita:

  • la Scuola Media Statale

  • il Museo Civico di Storia Naturale

  • la Banda Sociale

  • la Biblioteca Civica


La struttura più antica corrisponde all’ala porticata ortogonale alla Via Manzoni, dove si trova il portale d’ingresso.
Solo nel corso del 1800 vennero costruiti i due cortili (quello della biblioteca e quello dell’attuale scuola media), creando un unico complesso adiacente alla strada.

All’esterno la struttura è sobria e pulita, mentre all’interno, il grande cortile porticato con colonne rimanda a un'immagine romantica e tipica del periodo.

Informazioni utili

Indirizzo/Come arrivare:

Via Collegio Manzoni, 43, 23807 Merate LC

Galleria fotografica

Comune di:
Array
Esperienza:
Array
Stagione:
Array
Tipologia di luogo:
285
Accessibilità:
Array