

Situato nel cuore della Brianza lecchese, Barzanò è un borgo che unisce storia, arte e natura. Il paese è noto per i suoi edifici religiosi di pregio, le corti storiche e i paesaggi collinari che lo circondano.
È una meta ideale per chi cerca tranquillità e autenticità, a pochi chilometri da Milano e Lecco.
Chiesa di San Vito: la parrocchiale di Barzanò, risalente al XII secolo, presenta una facciata in pietra e un interno a tre navate con affreschi e mosaici. Durante i restauri del 1821, furono rinvenuti resti di un'antica ara dedicata a Giove Summano, suggerendo che l'edificio fu edificato sui resti di un tempio romano.
Torre del Castello di Sigfrido: residuo del castello di Barzanò, risalente all'XI secolo, è un'imponente struttura che testimonia il passato medievale del paese.
Tomba di Luciano Manara: monumento dedicato al patriota e soldato italiano, situato lungo la provinciale verso Lecco, all'interno di un piccolo parco di cipressi secolari.


La cucina di Barzanò riflette la tradizione lombarda, con piatti genuini e saporiti. Tra le specialità da provare:
Risotto con salsiccia e funghi porcini: un classico della cucina brianzola, preparato con ingredienti locali.
Polenta e brasato: piatto tipico a base di polenta accompagnata da carne di manzo stufata nel vino rosso.
Barzanò ospita durante l'anno numerosi eventi che coinvolgono la comunità e i visitatori:
Barzanò Book Festival: rassegna letteraria che si svolge a maggio, con presentazioni di libri, incontri con autori e laboratori per bambini.
Street Food Festival: evento gastronomico che anima le vie del centro con stand di cibo di strada, musica e intrattenimento.


Barzanò è un punto di partenza ideale per esplorare la Brianza lecchese:
Montevecchia: borgo collinare noto per i suoi vigneti e il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.
Abbazia di San Pietro al Monte: complesso romanico situato a Civate, raggiungibile con un'escursione panoramica.
Parco della Valletta: area naturale protetta con sentieri per passeggiate e percorsi ciclabili.
In auto: raggiungibile tramite la SS342 da Lecco o Milano.
In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Cassago-Nibionno-Bulciago, servita dalla linea Milano–Lecco.
In autobus: collegamenti con i paesi limitrofi tramite linee locali.


Barzanò è una finestra sulla Brianza che unisce eleganza e semplicità. Passeggiando tra architetture nobili e scorci verdi, scoprirai un paese che sa essere accogliente, dinamico e profondamente radicato nelle sue tradizioni.