
La primavera nel Meratese regala colori, profumi e giornate miti che trasformano il territorio in un mosaico di paesaggi da vivere. Con l’arrivo di questa stagione, i prati si riempiono di fioriture, i boschi si risvegliano e i borghi riprendono vita con eventi ed iniziative all’aperto. È il periodo ideale per chi desidera scoprire natura e tradizioni a passo lento, lasciandosi guidare dal ritmo della bella stagione.
Uno degli itinerari più amati è quello all’interno del Parco del Curone, area protetta che abbraccia Montevecchia e la Valle del Curone. Qui i sentieri si snodano tra vigneti, boschi e punti panoramici, offrendo escursioni adatte a famiglie, sportivi e amanti della fotografia. Le giornate di sole permettono di apprezzare i colori intensi della natura e di osservare da vicino la ricca biodiversità del parco.
Per chi cerca momenti di relax, il Lago di Sartirana a Merate è una meta ideale: passeggiate attorno allo specchio d’acqua, aree per il birdwatching e spazi verdi dove organizzare picnic in compagnia. In primavera l’atmosfera diventa particolarmente suggestiva grazie alle fioriture che circondano le sponde e al risveglio della fauna.
I borghi del Meratese si animano con mercatini, feste e visite guidate che valorizzano il patrimonio storico e culturale. È l’occasione perfetta per unire la scoperta dei centri storici con degustazioni di prodotti tipici, eventi culturali e momenti conviviali. La combinazione di natura e tradizione fa della primavera nel Meratese un’esperienza autentica, adatta a tutte le età.
Vuoi organizzare il tuo itinerario? Scopri altre idee ed esperienze nella sezione dedicata al Gusto di Brianza Valley o visita la pagina sulla Cultura: troverai spunti per arricchire le tue giornate primaverili tra paesaggi, eventi e sapori.