
La Diga di Robbiate è stata realizzata negli anni '10 del Novecento per sfruttare l’energia del fiume Adda e rispondere alla crescente domanda di elettricità.
La centrale, ancora oggi in funzione, produce energia pulita e rappresenta un importante esempio di architettura industriale.
Il complesso è visitabile tramite percorsi dell’Ecomuseo Adda, che illustrano la storia dell’ingegneria idraulica e l’impatto ambientale positivo di questa struttura.
La diga è un monumento di ingegneria idraulica e architettura industriale, caratterizzata da un imponente sbarramento in calcestruzzo e da una centrale elettrica con dettagli razionalist
Via Alzaia Naviglio, 24033, Robbiate (LC).
- In Auto: Parcheggio disponibile nelle vicinanze.
- In Treno: Stazione più vicina: Paderno-Robbiate (Linea Milano-Lecco).
- In Bici: Percorso ciclabile lungo il fiume.
Consigliamo le seguenti attività:
- Passeggiata lungo la diga: un percorso panoramico per osservare da vicino la struttura e il fiume.
- Fotografare il panorama: perfetto per immortalare il contrasto tra ingegneria e natura.
- Visite guidate: Approfondimenti storici e tecnici sulla costruzione e il funzionamento della centrale idroelettrica.
Informazioni utili
- Comune di Robbiate e altri comuni dell’Adda: supporto alla valorizzazione turistica del fiume.
- Pro Loco Robbiate: organizzazione di visite guidate ed eventi culturali.
- Enti di tutela ambientale: promozione della conservazione del patrimonio fluviale.
- Area esterna sempre accessibile.
- Visite guidate su prenotazione.