Il percorso n. 5 parte dalla stazione ferroviaria di Cernusco Lombardone e arriva a Maresso (frazione di Missaglia). Il tempo di percorrenza è di due ore circa. Il percorso n. 5 è segnalato sul territorio. E' possibile raggiungere il luogo di partenza in treno oppure lasciare l'automobile presso il parcheggio della stazione. Da qui si prosegue sulla strada fino ad arrivare alla località Moscoretto e successivamente alla località Fontanella. Si imbocca il sentiero che arriva al torrente Curone (stazione Cernusco L.ne-torrente Curone: ore 1.00), lo si segue per un tratto e poi ci si allontana nel punto in cui il torrente Curone si unisce al torrente Molgoretta. Si prosegue sul sentiero che affianca le pronunciate anse del torrente Molgoretta, lo si attraversa con un ponte e si arriva sulla strada asfaltata. Da qui si prende il sentiero che attraversa il bosco e giunge a Maresso (torrente Curone-Maresso: ore 1.00).
Inquadramento territoriale:
Il percorso parte dalla stazione ferroviaria di Cernusco Lombardone e arriva in località Maresso (Missaglia).
Informazioni tecniche:
- Lunghezza: Circa 5 km.
- Dislivello in salita: Circa 50 metri di dislivello in salita. La maggior parte del percorso si snoda in un lungo falso piano compreso tra 240 e 270 m s.l.m. di quota.
- Tipologia: Sentiero di pianura con alternanza di spazi aperti ed aree boscate.
- Difficoltà: Per la classificazione è stato adottato il criterio di difficoltà escursionistiche approvato dal CAI, cioè 'T','E','EE', e 'EEA'. Sono escluse quindi categoricamente le difficoltà di tipo alpinistico. Il presente percorso rientra nella categoria 'EE'.
- Punti di assistenza: Stazione F.S. Cernusco.
Punti di ristoro:
- Agriturismo I Gelsi
- In auto: Da Milano, tangenziale est direzione 'Vimercate - Lecco', proseguendo poi su viabilità ordinaria fino a Osnago.
- In treno: Linea ferroviaria Milano - Lecco - Sondrio. Stazione di Cernusco Lombardone.
- Parcheggio: Presso il parcheggio della stazione.
I sentieri del Parco sono percorribili in tutte le stagioni, tenendo conto che nel periodo primaverile ed autunnale può esserci presenza di fango (i terreni sono molto argillosi) a causa delle piogge più abbondanti.
Da escursionismo: scarponcini da trekking, zainetto, borraccia ed abbigliamento adeguato alla stagione e per eventuale pioggia o maltempo.