Olgiate Molgora

Sito istituzionale:

Perché visitarci:

Olgiate Molgora è un comune situato nella Brianza lecchese, immerso nel verde e caratterizzato da un ricco patrimonio storico e culturale.
La sua posizione strategica tra Milano e Lecco lo rende facilmente accessibile e ideale per chi cerca relax, natura e autenticità.


Da non perdere:

Villa Sommi Picenardi: elegante dimora del XVII secolo, circondata da un parco di 15 ettari con giardini all'italiana e all'inglese, statue e fontane.

Chiesa di San Biagio: edificio religioso di grande rilevanza storica, con una facciata neoclassica e interni arricchiti da opere d'arte.

Chiesa di San Zeno: parrocchiale del XVIII secolo, con campanile romanico e affreschi di pregio.

Villa Gola: residenza storica del XVI secolo, appartenuta al pittore Emilio Gola, con una cappella dedicata a Santa Maria della Neve.


Sapori locali:

La cucina di Olgiate Molgora riflette la tradizione lombarda con piatti semplici e genuini. Tra le specialità da gustare:

Polenta e brasato: piatto tipico a base di polenta accompagnata da carne di manzo stufata nel vino rosso.

Risotto con funghi porcini: piatto della tradizione, preparato con ingredienti locali.


Eventi e manifestazioni:

Olgiate Molgora è animata durante l'anno da numerosi eventi che coinvolgono la comunità e i visitatori:

Festa Patronale di San Zeno: celebrazione religiosa con processioni, musica e stand gastronomici.

Beolco Fest: festival culturale con laboratori, visite guidate e spettacoli teatrali.

Eventi culturali e teatrali: rassegne e spettacoli organizzati durante l'anno.


Nei dintorni:

Olgiate Molgora è un punto di partenza ideale per esplorare la Brianza lecchese:

Montevecchia: borgo collinare noto per i suoi vigneti e il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.

Merate: cittadina con un ricco patrimonio storico e architettonico.

Brivio: caratteristico paese lungo l'Adda con un bel centro storico e passeggiate fluviali.


Come arrivare:

Indirizzo: Via Stazione, 20, 23887 Olgiate Molgora (LC), Italia

In auto: raggiungibile tramite la SP54 da Lecco o Milano.

In treno: la stazione ferroviaria di Olgiate-Calco-Brivio è servita dalla linea Milano–Lecco.

In autobus: collegamenti con i paesi limitrofi tramite linee locali.


Scopri di più:

Olgiate Molgora ti aspetta per offrirti un'esperienza autentica tra storia, natura e tradizione. Che tu sia un appassionato di escursioni, un amante della buona cucina o un curioso viaggiatore, questo borgo saprà sorprenderti con la sua bellezza discreta e il suo calore accogliente.


DA NON PERDERE

Cosa vedere ad Olgiate Molgora

All Esperienza utenti All Esperienza utentiCulturaEsperienzaGustoNaturaShopping
All Categorie luoghi All Categorie luoghiAbbigliamento e accessoriAlimentari e prodotti tipiciCaffetteria / BarCascine e lavatoiCastelli e residenze storicheChiese e luoghi sacriCura della persona e benessereDa conoscereEnoteche e cantineFiumi, laghi e zone balneabiliMusei e gallerieNegoziOggettistica e arredamentoParchi faunistici e giardini botaniciPasseggiata urbanaPercorsi e naturaPiazze, monumenti e siti storiciRistoranti e caffetterieRistoranti e localiRivenditeSentieri e percorsi escursionisticiServizi alla personaSport e tempo liberoTrattoria / Osteria
🔍

Torre Porchera

La torre, situata nella parte sud del vecchio abitato, è ciò che resta di un castello. Probabile frutto di un restauro post-1450 su una struttura più antica.

Palazzo Gemelli

Nel 1692 Monticello divenne feudo di Bartolomeo Gemelli, che vi edificò una villa con corte e giardino all’italiana, oggi sviluppata ad elle.

Villa Gerli

Villa del 1500 con corte a U e ampio giardino all’italiana con piante esotiche. Fu dei Riva, poi dei Gemelli e dal XIX sec. è di proprietà della famiglia Gerli.

Villa Guzzoni

Villa sorta su antiche vestigia romaniche, ingloba un’ara romana e tombe longobarde. Fu Canonicato nel XII sec. e residenza dei nobili Cittadini. Rimaneggiata nel ‘700.

Villa Maria

Villa del XV secolo immersa nella natura, con scenografico ingresso barocco e chiesetta di San Biagio affrescata del XVI secolo. Residenza di famiglie nobili.

Monumento Buonmartino

Complesso rurale ristrutturato a corte, in posizione dominante sulla piana, con portale d’accesso, contrafforti e aperture ogivali: oggi appare come una rocca.

VIVI OLGIATE MOLGORA

Notizie ed eventi per scoprire il territorio in tutte le sue sfumature.

All Stagioni All StagioniAutunnoEstateInvernoPrimaveraTutte le stagioni
All Esperienza utenti All Esperienza utentiCulturaEsperienzaGustoNaturaShopping
 
By date TitoloData creazioneData modificaOrdine menuCasualeNumero di commentiPosta in
🔍

Percorsi su fiori ed erbe spontanee

Osservare e riconoscere fiori ed erbe spontanee, al fine di comprendere le proprietà e l’utilizzo di ciascun fiore ed erba.
03/06/2025 8:45 pm

Ripetizioni individuale in preparazione degli esami di riparazione – studenti scuole superiori

Ripetizioni individuali di recupero o potenziamento nelle materie scolastiche per gli studenti delle scuole superiori in preparazione agli esami di riparazione dell’anno scolastico 2024/2025
14/06/2025 10:00 am

Util’Estate 2025

Dedicato ai giovani residenti nati nel 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, in gruppi da 10 e accompagnati da un educatore, verranno svolte attività all’interno del Comune di Olgiate Molgora.
21/07/2025 8:00 am

5 luoghi immersi nella natura da scoprire nel Meratese

Il Meratese è un territorio verde e accogliente, ideale per escursioni, relax e sport all’aria aperta. Scopri 5 luoghi immersi nella natura tra sentieri, laghi e panorami.