Villa Bagatti Valsecchi
Villa Bagatti Valsecchi, nei pressi di Pagnano, sorge su antichi cascinali e fu ampliata nel 1833 dai nobili omonimi, con due corti e una cappella annessa.
Villa Bagatti Valsecchi, nei pressi di Pagnano, sorge su antichi cascinali e fu ampliata nel 1833 dai nobili omonimi, con due corti e una cappella annessa.
Palazzo comunale di Merate, eretto nel 1896 come scuola e uffici, ampliato e ristrutturato, torna sede municipale dal 2008; noto come “Tettamanti”.
Villa del XVII sec., residenza nobiliare con passaggi Calchi, Barbò e Gesuiti; parzialmente abbandonata, storia e origini ancora incerte.
Palazzo storico del 1780 con cortile e porticato barocchetto, ingloba strutture antiche; fu proprietà Ravasi, ora frazionato e adibito a residenze.
Palazzo Prinetti, erede di un castello medievale, mostra splendore storico con torre panoramica e legami a nobili e politica italiana.
Fondato nel 1605, il Collegio Manzoni di Merate formò illustri studenti, tra cui Alessandro Manzoni, ed è oggi sede di scuole e museo.
Fondato nel 1889 dalle Dame Inglesi sul colle della Rampina, l’Istituto ha formato generazioni di studentesse ed è oggi parte del Collegio Villoresi.
Cassina Frà Martino sorge ai piedi di un ex castello medievale. Resti, torri e corti raccontano la storia dei Capitani di Vimercate e del borgo fortificato.
Casa Cerri, con facciata neoclassica, ospitò dal 1845 il primo ospedale di Merate. Dopo il 1850 tornò a uso abitativo.
Casa Avignone, del XVI secolo in Piazza Vittoria a Merate, ampliata da Molgora/Avignone con ali laterali. Oggi ha un elegante cortile d’ingresso.
Nel 1692 Monticello divenne feudo di Bartolomeo Gemelli, che vi edificò una villa con corte e giardino all’italiana, oggi sviluppata ad elle.
Villa del 1500 con corte a U e ampio giardino all’italiana con piante esotiche. Fu dei Riva, poi dei Gemelli e dal XIX sec. è di proprietà della famiglia Gerli.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.