Ponte “S. Michele”
Il ponte in ferro di Paderno d’Adda, capolavoro ottocentesco dell’ingegneria italiana, collega il milanese al bergamasco attraversando una valle di grande valore paesaggistico e storico.
Il ponte in ferro di Paderno d’Adda, capolavoro ottocentesco dell’ingegneria italiana, collega il milanese al bergamasco attraversando una valle di grande valore paesaggistico e storico.
Il Centro Visite del Parco di Montevecchia aiuta a scoprire e comprendere meglio il territorio, svelandone aspetti nascosti e promuovendo visite consapevoli.
Lavatoio di Novate con due vasche, alimentato dalla Fonte Regina dal 1895, spostato per lavori stradali. Presente una statuetta votiva a testimonianza della devozione popolare.
Lago morenico di Sartirana, riserva naturale dal 1983. Ospita fauna e flora protette, è circondato da un sentiero con area bird watching e punti ristoro.
Lago artificiale del XVIII sec. realizzato per l’irrigazione dei campi Gnecchi-Ruscone, fu usato anche per pesca e lavaggio; oggi le sue acque confluiscono nell’Adda.
Lago artificiale del XVIII sec., serbatoio della roggia Annoni a Sartirana, prosciugato nel 1981 dopo lavori notturni di riempimento e livellamento.
Centro Visite del Parco del Curone: punto di partenza per scoprire natura, sentieri e curiosità del territorio in modo consapevole.
I Sentieri del Monte Robbio sono un sistema di percorsi escursionistici che si sviluppano sulle dolci colline di Robbiate, offrendo un’esperienza immersiva tra natura e storia. Adatti a tutti i livelli, questi sentieri si snodano tra boschi, vigneti e punti panoramici mozzafiato, ideali per trekking e passeggiate rigeneranti.
Il Parco di Villa Concordia a Robbiate, con giardini all’italiana e viali alberati, è un’oasi di pace ideale per passeggiate e momenti di relax.
Il Parco Comunale di Via Colleoni a Robbiate è un’area verde centrale, perfetta per relax, sport e attività all’aperto, amata da famiglie e cittadini.
Il Parco Adda Nord è un’area naturale protetta che si estende lungo il corso medio dell’Adda, tra le province di Lecco, Bergamo e Milano. Il parco combina paesaggi fluviali, biodiversità e importanti testimonianze storiche di ingegneria idraulica, rendendolo una destinazione perfetta per escursioni, attività sportive e visite culturali.
Un platano monumentale, dal 2004 al centro di una rotonda nella zona nord di Verderio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.