

Immerso nel verde della Brianza lecchese, Calco è un borgo che coniuga storia, natura e cultura. Il paese è noto per le sue ville storiche, le chiese antiche e i paesaggi collinari che lo circondano.
È una meta ideale per chi cerca tranquillità e autenticità, a pochi chilometri da Milano e Lecco.
Villa Calchi: situata nella frazione di Calco Superiore, è una dimora storica del XVI secolo costruita sulle rovine di un antico castello della famiglia Calchi. La villa, restaurata e aperta al pubblico, conserva affreschi e decorazioni originali.
Villa Moriggia Castelfranchi: dominio seicentesco edificato sulle torri medievali del castello, oggi accessibile con visite guidate.
Chiesa di San Vigilio: parrocchiale con elementi artistici notevoli, tra cui una statua lignea seicentesca e un piccolo museo parrocchiale.


La cucina di Calco riflette la tradizione lombarda, con piatti genuini e saporiti. Tra le specialità da provare:
Risotto con salsiccia e funghi porcini: un classico della cucina brianzola, preparato con ingredienti locali.
Polenta e brasato: piatto tipico a base di polenta accompagnata da carne di manzo stufata nel vino rosso.
Calco ospita durante l'anno numerosi eventi che coinvolgono la comunità e i visitatori:
Cena con delitto: evento organizzato dalla Pro Loco, che unisce gastronomia e intrattenimento.
Storie in English: incontri gratuiti di lettura in inglese per bambini, organizzati dalla biblioteca comunale.
Mostre d'arte: esposizioni di pittura e scultura presso il Polo culturale di Arlate.


Calco è un punto di partenza ideale per esplorare la Brianza lecchese:
Montevecchia: borgo collinare noto per i suoi vigneti e il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.
Ponte San Michele: maestosa struttura in ferro del XIX secolo, simbolo del territorio e importante esempio di archeologia industriale.
Centrale Esterle: centrale idroelettrica situata lungo il fiume Adda, rappresenta un interessante esempio di archeologia industriale.
In auto: raggiungibile tramite la SS342 da Lecco o Milano.
In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Olgiate-Calco-Brivio, servita dalla linea Milano–Lecco.
In autobus: collegamenti con i paesi limitrofi tramite linee locali.


Calco ti accoglie con il suo ritmo lento e i suoi paesaggi morbidi tra fiume e colline. Perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia, tra ville storiche, percorsi naturalistici e sapori autentici della tradizione lombarda.