

Se ami le atmosfere tranquille e i borghi ricchi di storia, Robbiate è il posto ideale per te. Qui potrai ammirare monumenti storici, partecipare a eventi culturali e immergerti nella bellezza della natura circostante. La sua posizione strategica, tra Milano e Lecco, lo rende una meta perfetta per una gita fuori porta alla scoperta della Brianza autentica.
Tra le attrazioni principali spiccano la Chiesa di Sant'Alessandro Martire, costruita nel 1571 e cuore spirituale del paese, e il Santuario della Beata Vergine del Pianto, meta di pellegrinaggi e simbolo di devozione popolare.
Per organizzare al meglio la tua visita, ecco alcuni luoghi imperdibili a Robbiate:
Chiesa di Sant'Alessandro Martire:Un esempio di architettura religiosa tardo-rinascimentale con interni decorati da affreschi.
Palazzo Bassi Brugnatelli: Un’elegante residenza storica che oggi ospita eventi culturali e manifestazioni artistiche.
Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci: Un itinerario affascinante lungo il fiume Adda, dove scoprire le opere idrauliche ispirate agli studi di Leonardo.
Parco Adda Nord: Un'area naturale protetta che si estende lungo il fiume Adda, offrendo percorsi immersi nel verde e punti panoramici ideali per escursioni e attività all'aperto.
Diga di Robbiate e Centrale Semenza: Un’imponente struttura ingegneristica che offre panorami mozzafiato sul fiume.
Percorsi naturalistici – Sentieri immersi nel verde lungo il corso dell'Adda, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta.


La cucina brianzola è famosa per i suoi piatti genuini e ricchi di sapore. Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti locali nei ristoranti e agriturismi della zona. Tra le specialità da gustare:
Polenta taragna – preparata con farina di mais e grano saraceno, servita con formaggi fusi.
Formaggi artigianali – prodotti con latte locale, ideali da gustare con confetture o miele.
Risotto alla milanese – riso allo zafferano mantecato con burro e grana, simbolo della cucina lombarda.
Robbiate ospita durante l’anno diversi eventi che animano la vita del paese e attraggono visitatori da tutta la regione:
Festa Patronale di Sant'Alessandro (settembre) – Processioni, celebrazioni religiose e momenti di aggregazione per tutta la comunità.
Street Party Robbiate (settembre) – Un festival di musica, cibo e intrattenimento che coinvolge tutto il centro storico.
Mercatini di Natale – Un’occasione per scoprire l'artigianato locale e assaporare le specialità natalizie.
Concerti e spettacoli teatrali organizzati nella Chiesa di Sant'Alessandro e nelle piazze del paese.


Se vuoi prolungare la tua visita, nei dintorni di Robbiate trovi altre località affascinanti:
Paderno d'Adda: Con il suo storico Ponte San Michele di Jules Röthlisberger di fine Ottocento e i percorsi lungo l’Adda.
Montevecchia e la Valle del Curone: Un paradiso di 2362 ettari per gli amanti del trekking e della natura.
Merate: Con la sua Villa Confalonieri e il suggestivo osservatorio astronomico.
Cernusco Lombardone: con la sua Villa Lurani Cernuschi, una residenza storica che testimonia il passato nobiliare del territorio.
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 2, 23899 Robbiate (LC), Italia
In Auto: facilmente raggiungibile tramite la SP2 da Milano o la SS342 da Bergamo.
In Treno: la stazione più vicina è Paderno-Robbiate, sulla linea Milano-Lecco.
In Autobus: collegamenti regolari con le città vicine tramite NET Trasporti.


Robbiate è un luogo che conquista per la sua autenticità e il suo fascino senza tempo. Pianifica la tua visita e lasciati sorprendere dalla bellezza di questo borgo brianzolo!