Villa Guzzoni
Villa sorta su antiche vestigia romaniche, ingloba un’ara romana e tombe longobarde. Fu Canonicato nel XII sec. e residenza dei nobili Cittadini. Rimaneggiata nel ‘700.
Villa sorta su antiche vestigia romaniche, ingloba un’ara romana e tombe longobarde. Fu Canonicato nel XII sec. e residenza dei nobili Cittadini. Rimaneggiata nel ‘700.
Villa del XV secolo immersa nella natura, con scenografico ingresso barocco e chiesetta di San Biagio affrescata del XVI secolo. Residenza di famiglie nobili.
Complesso rurale ristrutturato a corte, in posizione dominante sulla piana, con portale d’accesso, contrafforti e aperture ogivali: oggi appare come una rocca.
Villa costruita su un rilievo con mura imponenti, presenta corte aperta e giardino all’italiana con statue. Nel XVIII sec. fu ampliata e inglobò la chiesetta.
Palazzo Bassi Brugnatelli, residenza storica del XVII secolo a Robbiate, oggi ospita eventi culturali ed è circondato da un elegante giardino.
La Cascina Ganzana, a Robbiate, è un complesso rurale storico che racconta le tradizioni agricole della Brianza, immerso nel verde e nella storia.
L’Oratorio di Sant’Enrico a Robbiate è un simbolo di spiritualità locale, immerso nella natura, ideale per momenti di pace e raccoglimento.
Parte dell’Ecomuseo Adda di Leonardo, la Diga di Robbiate e la Centrale Semenza uniscono ingegneria e natura, producendo energia e regolando il fiume.
L’Ecomuseo Adda di Leonardo valorizza natura e cultura lungo l’Adda, tra opere idrauliche e paesaggi che ispirarono il genio di Leonardo.
Cascina nota dal 1512, passata dagli agostiniani agli Airoldi, poi ai Confalonieri nel 1651. Nel 1800 fu ampliata e fu posto il “Crocione” vicino all’ingresso.
L’Aia, edificata nel 1857 e restaurata, ospita il museo “Vita Contadina del Novecento” e cinque Pietre d’inciampo commemorano la deportazione di cinque fratelli ebrei.
La chiesa dei santi Nazario e Celso, costruita nel 1906, fu consacrata nel 1934. Ha pianta a croce greca e affreschi di Manini e Marigliano.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.