
Il sentiero segue il Naviglio di Paderno, un canale progettato nel XVIII secolo per consentire la navigazione dell'Adda. Leonardo da Vinci studiò il sistema delle chiuse in questa zona e i suoi disegni influenzarono le opere idrauliche successive. Durante la passeggiata, si possono osservare resti di antichi impianti idraulici, centrali idroelettriche e ponti storici, tra cui il famoso Ponte di Paderno, un'imponente struttura in ferro costruita nel 1889.
Punti Panoramici e Attrazioni:
- Ponte di Paderno d’Adda – Iconico ponte ferroviario e stradale che attraversa il fiume.
- Chiuse di Leonardo – Un sistema idraulico ingegnoso ispirato agli studi di Leonardo da Vinci.
- Paesaggi fluviali – Scorci suggestivi lungo il fiume Adda, con possibilità di avvistare fauna selvatica.
Difficoltà e Tipologia:
- Tipologia: Percorso lineare lungo il naviglio, con possibilità di ritorno sullo stesso tracciato o con mezzi pubblici.
- Lunghezza: Circa 6 km.
- Superficie: Sterrato e tratti asfaltati.
Servizi Disponibili:
- Bagni pubblici: Disponibili nei pressi del Ponte di Paderno.
- Punti di ristoro: Bar e ristoranti lungo il percorso.
- Fontane d’acqua: Alcune presenti lungo il tragitto.
Collaborazioni con Enti Locali:
- Parco Adda Nord – Ente che tutela e promuove il territorio.
- Pro Loco Paderno e Robbiate – Organizzazione di eventi culturali e naturalistici.
- Ecomuseo Adda di Leonardo – Percorsi didattici sulle opere di ingegneria idraulica.
Eventi sul Sentiero:
- Escursioni guidate – Passeggiate organizzate con esperti di storia e natura.
- Raduni cicloturistici – Percorsi in bicicletta per famiglie e appassionati.
- Giornate ecologiche – Eventi dedicati alla pulizia e conservazione del sentiero.
- Rievocazioni storiche – Eventi dedicati a Leonardo da Vinci e all’ingegneria idraulica.
- Punto di Partenza: Paderno d’Adda (parcheggio vicino al Ponte di Paderno).
- Punto di Arrivo: Porto d’Adda.
- Ritorno: Possibilità di tornare sullo stesso sentiero o prendere un autobus/treno.
Esperienze e Attività Consigliate:
- Fotografia naturalistica – Scatti panoramici del fiume e delle strutture storiche.
- Ciclismo – Percorso adatto a biciclette, perfetto per un’escursione rilassante.
- Tour in barca – Possibilità di navigare lungo il fiume Adda in barca o in kayak.
- Picnic nei punti panoramici – Alcune aree attrezzate lungo il percorso.
- Percorso Leonardo da Vinci – Include le opere idrauliche ispirate ai suoi studi.
- Ciclo-pedonale dell’Adda – Parte di un percorso più ampio che segue il fiume.
Periodo Migliore per la Visita:
- Primavera – Per il risveglio della natura e le temperature gradevoli.
- Autunno – Perfetto per i colori suggestivi e il clima ideale per camminare.
- Estate – Percorribile, ma si consiglia di evitare le ore più calde.
- Zaino leggero con acqua e snack.
- Scarpe comode da trekking o da passeggio.
- Cappello e occhiali da sole per le giornate calde.
- Giacca antivento in caso di brezza lungo il fiume.