Sentiero n.1, Nord – Sud

Comune di:
Lomagna, Sirtori
Esperienza:
Esperienza, Natura
Tipologia di itinerario:
itinerari naturalistici

Panoramica

Il percorso si snoda attraverso tutto il territorio del Parco, da nord a sud, con partenza da Sirtori (località Ceregallo) e arrivo a Lomagna. Il tempo di percorrenza totale è di quattro ore circa. Il percorso è segnalato sul territorio con segnavia n° 1.
E' possibile lasciare l'autovettura presso il centro sportivo di Sirtori ed imboccare la strada agricola di fronte al nucleo rurale di Ceregallo.
Parte quindi il sentiero nel bosco, prevalentemente di castagno, che costituisce il lembo più settentrionale del Parco, e arriva al monastero di Bernaga (Ceregallo-Bernaga: ore 0.40). Si passano quindi, l'abitato e la piana di Bernaga e si arriva in località Pianello. Ci si addentra nella valle del Curone seguendo il corso del torrente fino ad arrivare alla Cascina Ospedaletto (Bernaga-Ospedaletto: ore 1.20). Si percorre la strada che porta alla località Fornace inferiore e costeggiando nuovamente il torrente Curone si arriva alla cascina Molinazzo (Ospedaletto-Molinazzo: ore 1.00). Attraversata la strada provinciale si prende il sentiero che arriva alla Villa Busca, nel comune di Lomagna (Molinazzo-Lomagna: ore 1.00).

Inquadramento territoriale:
Il percorso parte in prossimità degli impianti sportivi del Comune di Sirtori ed arriva nel centro di Lomagna.
L'itinerario attraversa interamente il Parco, da nord a sud, attraversando molteplici ambienti e paesaggi.

Informazioni tecniche:
- Lunghezza: Circa 13 km.
- Dislivello in salita: Circa 100 metri di dislivello in salita. La maggior parte del percorso è, per la prima parte, in discesa (circa 200 metri di dislivello), mentre dal fondo della Valle del Curone (C.na Ospedaletto), si snoda un lungo falso piano compreso tra 280 e 260 m s.l.m. di quota.
- Tipologia: Sentiero collinare con alternanza di spazi aperti ed aree boscate.
- Difficoltà: Per la classificazione è stato adottato il criterio di difficoltà escursionistiche approvato dal CAI, cioè 'T','E','EE', e 'EEA'. Sono escluse quindi categoricamente le difficoltà di tipo alpinistico. Il presente percorso rientra nella categoria 'E'.
- Punti di assistenza: Sede Parco, Centro Parco Cà del Soldato, pubblici esercizi in loc. Monte di Rovagnate.

Come arrivare:

- In auto: Per raggiungere il Comune di Sirtori, è preferibile utilizzare la strada provinciale 'Lecco - Dolzago - Barzanò - Casatenovo'. Lomagna è invece facilmente raggiungibile dalla tangenziale est direzione 'Vimercate - Lecco', proseguendo poi su viabilità ordinaria fino a centro abitato.
- In treno: Itinerario non servito direttamente da stazioni ferroviarie.
- Parcheggio: Alla partenza ed all'arrivo del sentiero sono presenti aree di parcheggio.

Consigli per la visita:

I sentieri del Parco sono percorribili in tutte le stagioni, tenendo conto che nel periodo primaverile ed autunnale può esserci presenza di fango (i terreni sono molto argillosi) a causa delle piogge più abbondanti.

Equipaggiamento Consigliato:

Da escursionismo: scarponcini da trekking, zainetto, borraccia ed abbigliamento adeguato alla stagione e per eventuale pioggia o maltempo.

Foto:

Informazioni utili

Accessibilità:
Non accessibile
Durata:
2+ ore
Difficoltà:
Media

Comune di:
Array
Esperienza:
Array
Stagione:
Array
Accessibilità:
Array
Target:
Array
Array
Difficoltà:
Array