
Il tempo di percorrenza è di tre ore circa. Il percorso è segnalato sul territorio con il segnavia n° 2. Si imbocca quindi la strada provinciale fino alla cascina Molinazzo e da qui ci si immette sul sentiero che arriva in località Passone. Si prende la mulattiera panoramica che sale sino in località Butto, dove vi sono gli uffici del Parco e poi, con la strada provinciale, si arriva a Montevecchia alta (Cernusco-Montevecchia: ore 1.00). Si scende verso il Centro Parco 'Cà del Soldato' percorrendo la vecchia strada comunale immersa nel bosco. Da qui, scendendo verso la Cascina Ospedaletto, si incontra uno dei piccoli torrentelli che si immettono nel Torrente Curone, dove si possono ammirare le interessanti sorgenti petrificanti (Montevecchia-Ospedaletto: ore 0.45). Si segue poi il sentiero, parzialmente immerso nel bosco, che risale il costone e passa a fianco di alcune cascine, fino ad arrivare alla cascina Galbusera Nera, interessante esempio di antico insediamento rurale. Attraversando l'area dei prati magri, che hanno elevato pregio naturalistico per la presenza di elementi floristici mediterranei, si sale sulla sommità dell'ampio costone, dove si trovano degli alti cipressi (Ospedaletto-cipressi: ore 0.45). Dalla località Monte si scende fino alla località Beolco (Monte-Beolco: ore 0.30).
Inquadramento territoriale:
Il percorso parte dalla stazione ferroviaria di Cernusco Lombardone e arriva in località Beolco (Olgiate Molgora).
L'itinerario attraversa e percorre buone parte delle aree caratteristiche del Parco, partendo dalle zone pianeggianti di pianura a destinazione agricola, risalendo il crinale della collina di Montevecchia, scendendo nella Valle del Curone attraverso boschi e radure, per giungere ai caratteristici 'Cipressi' nella parte terminale del percorso, prima di scendere per prati e nuclei rurali alla frazione Beolco.
Informazioni tecniche:
- Lunghezza: 8,5 km circa.
- Dislivello in salita: Il percorso parte da quota 250 m.s.l. e tocca, come quota massima, il borgo di Montevecchia Alta a 450 m.s.l. circa; sono frequenti però numerosi saliscendi che comportano un dislivello totale, in salita, di circa 380 metri.
- Tipologia: Sentiero collinare in prevalenza in area boscata.
- Difficoltà: Per la classificazione è stato adottato il criterio di difficoltà escursionistiche approvato dal CAI, cioè 'T','E','EE', e 'EEA'. Sono escluse quindi categoricamente le difficoltà di tipo alpinistico. Il presente percorso rientra nella categoria 'E'.
- Punti di assistenza: Sede Parco, Centro Parco Cà del Soldato, pubblici esercizi in loc. Monte di Rovagnate.
Punti di ristoro:
- Ristorante trattoria Belvedere
- Ristorante Passone
- Ristonante Maggioni
- Trattoria da Pasqualino
- Ristorante La Piazzetta
- Ristorante Al Rustico
- Agriturismo La Costa
- Hostaria Fornaci
- In auto: Da Milano, tangenziale est direzione 'Vimercate - Lecco', proseguendo poi su viabilità ordinaria fino a Cernusco Lombardone.
- In treno: Linea ferroviaria Milano - Lecco - Sondrio. Stazione di Cernusco Lombardone.
- Parcheggio: Presso il parcheggio della stazione.
Periodo consigliato: I sentieri del Parco sono percorribili in tutte le stagioni, tenendo conto che nel periodo primaverile ed autunnale può esserci presenza di fango (i terreni sono molto argillosi) a causa delle piogge più abbondanti.
Da escursionismo: scarponcini da trekking, zainetto, borraccia ed abbigliamento adeguato alla stagione e per eventuale pioggia o maltempo.