Sentiero n.3, Osnago FS – Torr. Curone

Comune di:
Osnago
Esperienza:
Esperienza, Natura
Tipologia di itinerario:
itinerari naturalistici

Panoramica

Il percorso parte dalla stazione ferroviaria di Osnago e arriva presso il torrente Curone. Il tempo di percorrenza è di un'ora circa. Il percorso è segnalato sul territorio con il segnavia n.3. E' possibile raggiungere il luogo di partenza in treno oppure lasciare l'automobile presso il parcheggio della stazione; da qui si percorre per un breve tratto la strada asfaltata, quindi si prende una strada agricola che conduce alla località Colombaio; si arriva poi nei pressi della cascina Moscoro (stazione di Osnago-Moscoro: ore 0.30). Si prosegue quindi lungo la strada campestre (chiusa da una sbarra che costeggia la proprietà di Cascina Moscoro. Si incrocia la strada asfaltata percorsa dal sentiero n.5, la si percorre oltrepassando i nuclei rurali di Moscoretto e Fontanella e si prende il sentiero, prima nel prato e poi nel bosco, che scende fino al torrente Curone (Moscoro-torrente Curone: ore 0.30).

Informazioni tecniche:
- Lunghezza: Circa 2.6 Km.
- Dislivello in salita: Circa 20 m. La maggior parte del percorso si snoda lungo il falso piano compreso tra 240 e 260 m s.l.m. di quota.
- Tipologia: Percorso molto semplice di pianura che porta ad attraversare coltivi e nuclei rurali isolati caratteristici per gli insediamenti agricoli attualmente presenti
- Difficoltà: Per la classificazione è stato adottato il criterio di difficoltà escursionistiche approvato dal CAI, cioè 'T','E','EE', e 'EEA'. Sono escluse quindi categoricamente le difficoltà di tipo alpinistico. Il presente percorso rientra nella categoria 'E'.
- Periodo consigliato: I sentieri del Parco sono percorribili in tutte le stagioni, tenendo conto che nel periodo primaverile ed autunnale può esserci presenza di fango (i terreni sono molto argillosi) a causa delle piogge più abbondanti.
- Punti di assistenza: Stazione F.S., Bar Aurora

Informazioni turistiche:
- Seminativi: qui si coltivano in rotazione prevalentemente mais e soia utilizzati per alimentare i bovini da latte allevati nelle aziende cerealicole zootecniche dell'area agricola pianeggiante del Parco. Il censimento agricolo effettuato ha individuato 92 aziende con sede nel territorio protetto.
- Ortaggi: soprattutto negli ultimi decenni le colture tradizionali hanno lasciato spazio ad impianti specializzati di orticole come insalate, fiori di zucca ed erbette coltivate sotto tunnel.
- Punti di ristoro: Bar Aurora

Come arrivare:

- In auto: Da Milano, tangenziale est direzione 'Vimercate - Lecco', proseguendo poi su viabilità ordinaria fino a Osnago.
- In treno: Linea ferroviaria Milano - Lecco - Sondrio. Stazione di Osnago.
- Parcheggio: Alla partenza ed all'arrivo del sentiero sono presenti aree di parcheggio.

Consigli per la visita:

I sentieri del Parco sono percorribili in tutte le stagioni, tenendo conto che nel periodo primaverile ed autunnale può esserci presenza di fango (i terreni sono molto argillosi) a causa delle piogge più abbondanti.

Equipaggiamento Consigliato:

Da escursionismo: scarponcini da trekking, zainetto, borraccia ed abbigliamento adeguato alla stagione e per eventuale pioggia o maltempo.

Foto:

Informazioni utili

Accessibilità:
Non accessibile
Durata:
1–2 ore
Adatto a:
Tutti
Difficoltà:
Facile

Comune di:
Array
Esperienza:
Array
Stagione:
Array
Accessibilità:
Array
Target:
Array
Array
Difficoltà:
Array
Adatto a:
Array