Campanile degli Alpini

Comune di:
Paderno d’Adda
Esperienza:
Cultura

Il monumento campanile degli Alpini è un monumento dedicato ai caduti di tutte le nazioni e di tutti i campi di battaglia e di prigionia.
Panoramica

Si compone di una base realizzata con pietre provenienti direttamente dai campi di battaglia in cui maggiore è stato il sacrificio di Alpini dispersi o deportati. Alla base è anche appoggiato un relitto d'artiglieria che ha accompagnato i reparti italiani di Liberazione e dei Gruppi di Combattimento, donato dal Presidente degli Stati uniti Lyndon Johnson.

Caratteristiche
Il monumento fu costruito e inaugurato nel 1969 dagli Alpini padernesi. "Un traliccio di metallo, che sorregge le campane, costituito da un nucleo centrale a triangolo posato su un solido basamento di cemento, rivestito dalle pietre che provengono dai campi di battaglia e di prigionia". Questa era l'opera che doveva essere realizzata ed è proprio quella che appare oggi ai nostri occhi. Le campane recano incisi brani tratti dalla preghiera dell'Alpino e tutte le sere fanno sentire il loro suono scandendo le note del "Silenzio"

Esperienze nel luogo
Il monumento campanile degli Alpini si trova in uno scenario paesaggistico incantevole. A nord la valle dell'Adda con la diga e le montagne del lecchese. A sud la "forra dell'Adda" che fa da cornice allo splendido viadotto S. Michele e la vicina chiesina di S. Elisabetta detta "Degli Alpini".

Servizi disponibili:

E' questo il punto di partenza per raggiungere la valle del fiume Adda e percorrere l'alzaia che costeggia il fiume.

Informazioni utili

Orari di apertura:

Parcheggio disponibile per il vicino cimitero e Centro Sportivo "E. Bearzot"

Indirizzo/Come arrivare:

Parcheggio disponibile per il vicino cimitero e Centro Sportivo "E. Bearzot"

Accessibilità:
Parzialmente accessibile
Comune di:
Array
Esperienza:
Array
Stagione:
Array
Tipologia di luogo:
286
Accessibilità:
Array