Cascina Malpensata o “Casinéta”

Comune di:
Verderio
Esperienza:
Cultura, Esperienza
Tipologia di luogo:
Cascine e lavatoi

La cascina Malpensata, già nel Catasto Teresiano, ha origine antica e orientamento insolito. La cappella annessa fu ricostruita nel 1881 dai Gnecchi Ruscone.
Panoramica

È un antico edificio, già presente nel Catasto Teresiano, appartenuto ai conti Annoni e poi, in tempi più recenti (XIX secolo) alla famiglia Biffi.

Il suo orientamento è anomalo rispetto alla consuetudine di orientare a sud la facciata del corpo abitativo, per avere un’esposizione al sole più lunga durante le giornate invernali. Nella Malpensata invece la facciata è rivolta ad est, perché, prima che la strada per Cornate assumesse l’aspetto attuale, la cascina si affacciava sulla strada per la Brugarola. Dopo la costruzione del rettilineo la cascina , che prima aveva forma ad elle, fu trasformata nell’attuale, a forma quadrata con cortile interno e apertura sulla strada per Cornate.

Cappella della Madonna degli Angeli o dell’Immacolata

Il piccolo edificio sacro che contiene il dipinto della Madonna degli Angeli, fu costruito nel 1881 dall’ingegner Cantù, che aveva ricevuto l’incarico dalla famiglia Gnecchi Ruscone.

La nuova cappella ne sostituiva una più antica costruita, forse nel seicento, sul luogo dove erano stati sepolti i morti per la peste, come attestato dai ritrovamenti di resti umani al momento della nuova edificazione e dal fatto che, prima dell'immagine della Madonna, nella cappella erano rappresentate le anime del purgatorio.

Nel 1881 l’immagine della Madonna fu dipinta dal pittore milanese Luigi Sabatelli.

Questa immagine, cancellata dal tempo è stata sostituita da quella attuale, realizzata nel 1987 da Delia Zambelli.

Informazioni utili

Comune di:
Array
Esperienza:
Array
Stagione:
Array
Tipologia di luogo:
288