La chiesa parrocchiale di Paderno è dedicata a Santa Maria Assunta e risale al 1575 quando il cardinale San Carlo Borromeo decise l'autonomia della parrocchia di Paderno dalla chiesa di S. Alessandro a Robbiate.
Intorno alla metà del 1700 , da edificio modesto e privo di importanza artistica, grazie all'intervento dell'insigne architetto Carlo Amati, ebbe uno sviluppo architettonico e artistico di rilievo. Per volere del benemerito Don Gaetano Gaspani, parroco di Paderno dìAdda dal 1892 al 1920, l'edificio subì un'ulteriore significativa ristrutturazione.
Caratteristiche
All'interno della chiesa, che si compone di un'unica navata, sono conservate alcune opere di pregio, fra cui: la tela con soggetto il Transito di San Giuseppe (eseguita da Giuseppe Bertini), l'altare maggiore del 1763 con paliotto aggiunto dallo scultore e orafo Eugenio Bellosio, che realizzò anche l'urna contenente le reliquie di san Massimo, e la pala ritraente l'Assunta tra i santi Giacomo e Grato, dipinta nel XVIII secolo da Federico Ferrario.
Esperienze nel luogo
"Da non perdere, il dipinto ad olio su tavola lignea del XVI secolo ""Pietà tra i santi Ambrogio e Girolamo"" di Giovanni Ambrogio Della Torre, riscoperto artista del Rinascimento lombardo. La pala (205x148 cm) di proprietà dell'Accademia di Brera è stata recentemente restaurata a cura del Centro Conservazione
e Restauro “La Venaria Reale"" Torino."
SS. Messe durante i giorni feriali e festivi.
Informazioni utili
Parcheggio pubblico Piazza della Chiesa.

