Gipsoteca Mozzanica

Comune di:
Merate
Esperienza:
Cultura, Esperienza
Tipologia di luogo:
Musei e gallerie

La Fondazione Giuseppe Mozzanica custodisce e promuove l’opera dello scultore meratese attraverso la Gipsoteca, spazio espositivo creato dall’artista negli anni ’50. Riaperta nel 2014 dopo un attento restauro, ospita oltre 900 opere, tra sculture, disegni e documenti, ed è centro di studio, mostre e attività culturali.
Panoramica

La Fondazione Giuseppe Mozzanica, costituita nel 2007, nasce con l'obiettivo di preservare e far conoscere l’opera dell’artista Giuseppe Mozzanica.

Il cuore della Fondazione è la Gipsoteca, fatta costruire dallo scultore stesso negli anni ’50 all’interno della corte della propria abitazione. Nel 55° anniversario dalla sua costruzione, la Gipsoteca ha riaperto al pubblico il 25 maggio 2014, dopo un paziente lavoro di restauro. L’edificio conserva intatto il fascino della storia artistica che qui si è consumata e rappresenta oggi uno spazio di contemplazione del bello, di studio e di conoscenza per Merate e il suo territorio.

La riapertura è frutto del lavoro instancabile dei tre figli di Mozzanica – Dario, Ivo e Angela – che hanno seguito la volontà paterna di valorizzare e continuare a far vivere la Gipsoteca. Dario, in particolare, si è dedicato alla creazione della Fondazione e al coordinamento delle attività di catalogazione scientifica, studio e promozione dell’opera dell’artista, organizzazione di mostre e laboratori, curati dalla cooperativa ABCittà di Milano.

La campagna di catalogazione, avviata nel 2005, ha permesso di descrivere circa:

  • 250 opere scultoree

  • 500 documenti fotografici fra stampe e lastre

  • 150 fra disegni e dipinti

Per un totale di quasi 900 unità. A questo patrimonio si aggiungono quaderni di appunti, corrispondenza, cartoline, volumi dell’artista, attrezzi e strumenti di lavoro, giunti fino a noi in ottimo stato di conservazione.

Un lavoro prezioso è stato fatto anche sul territorio lombardo, dove sono state censite numerose opere cimiteriali e Monumenti ai Caduti. Questi elementi si sono rivelati fondamentali per la ricostruzione del regesto dell’artista, destinato a crescere grazie al continuo rinvenimento di opere fino ad oggi sconosciute.

Informazioni utili

Indirizzo/Come arrivare:

Vicolo Chiuso, 5, 23807 Merate LC

Comune di:
Array
Esperienza:
Array
Stagione:
Array
Tipologia di luogo:
284
Accessibilità:
Array