
Lago artificiale del XVIII sec. realizzato per l’irrigazione dei campi Gnecchi-Ruscone, fu usato anche per pesca e lavaggio; oggi le sue acque confluiscono nell’Adda.
Il Lago di San Rocco è un piccolo bacino artificiale di forma triangolare, realizzato nel XVIII secolo per regolare il flusso della roggia Annoni. Serviva in origine per irrigare i campi della famiglia Gnecchi-Ruscone di Verderio e veniva anche utilizzato per la pesca e come lavatoio fino alla metà del Novecento. Attualmente le sue acque vengono deviate verso l’Adda passando per la località Selva, nel comune di Imbersago. Un tempo, invece, proseguivano lungo un canale quattrocentesco che alimentava il lago di Novate, attraversando i territori di Robbiate e Paderno d’Adda.
Vicino al lago, ai piedi dell’attuale colle dell’Osservatorio astronomico, si trovava nel XVI secolo un lazzaretto per appestati, oggi ricordato da una stele in granito.
Informazioni utili
Via San Rocco, San Rocco, Cassina Fra Martino, Merate, (LC).