
Installazione del 2003 con auto compresse e arcobaleno, simbolo di riflessione sugli incidenti stradali e monito alla guida sicura.
Il monumento chiamato “Punto d'attenzione incidenti stradali”, voluto dall’Associazione Pro Vita e inaugurato nel 2003, raffigura due auto demolite e pressate insieme formando un parallelepipedo leggermente inclinato, attraversate da un arcobaleno. L’opera è stata inizialmente disegnata dal pittore-scultore cernuschese Franco Boaretto, e successivamente sviluppata e definita dallo Studio di Architettura di Alessandro e Angelo Mauri.
Tale opera non vuole essere un monumento, ma uno spunto di riflessione sul tema degli incidenti stradali. Il messaggio è duplice: da un lato vuole richiamare l’attenzione alla guida, attraverso le lamiere delle auto compresse; dall'altro l'arcobaleno rappresenta un segnale di speranza. La speranza di vincere il drammatico problema degli incidenti stradali, affinché si possa viaggiare senza cadere nella “trappola”.
L’installazione, al centro di una rotonda nei pressi delle scuole superiori, assume un forte significato simbolico, monito per automobilisti e ragazzi a guidare con cautela, ricordando l’importanza della vita, troppo spesso strappata a seguito di incidenti stradali.
Informazioni utili
Via Alcide De Gasperi, Bagolino, Novate Brianza, Merate (LC)