
Il Parco Adda Nord unisce natura, storia e ingegneria: boschi, fauna, centrali storiche, castelli medievali e opere leonardesche lungo il fiume Adda.
Il Parco Adda Nord è un'area naturale protetta che si estende lungo il corso medio dell'Adda, tra le province di Lecco, Bergamo e Milano. Il parco combina paesaggi fluviali, biodiversità e importanti testimonianze storiche di ingegneria idraulica, rendendolo una destinazione perfetta per escursioni, attività sportive e visite culturali.
Natura e paesaggio
Le sponde del fiume ospitano boschi di pioppi e salici, oltre a una ricca fauna composta da aironi, cormorani e numerose specie di pesci. Il parco è anche noto per le sue opere idrauliche e industriali: le chiuse ispirate a Leonardo da Vinci, le centrali idroelettriche ottocentesche e novecentesche e il suggestivo Ponte di Paderno ne sono alcuni esempi.
Patrimonio storico
Il fiume Adda ha da sempre segnato confini e vie di comunicazione. Ha diviso il Ducato di Milano dalla Repubblica di Venezia ed è stato un’importante via culturale e commerciale. Notevoli sono le testimonianze storiche: il ponte tra i laghi di Garlate e Olginate sorge sul tracciato di un’antica via romana, la Como-Aquileia.
Castelli e fortificazioni
Lungo il fiume si trovano numerose fortificazioni medievali. Il castello di Trezzo conserva una rocca longobarda, legata alla regina Teodolinda. Qui si sono svolte lotte tra Barbarossa, Torriani e Visconti.
Il castello di Cassano, anteriore all’anno 1000, fu teatro di battaglie e ospitò anche Carlo Magno.
A Corneliano Bertario (Truccazzano) si trova un castello legato alle vicende di Federico Barbarossa.
Infine, il castello di Brivio offrì rifugio ai nobili cacciati da Milano nel XIII secolo e fu poi restaurato dai Visconti.
Periodo migliore per la visita
-
Primavera: fioriture e clima mite rendono il paesaggio affascinante.
-
Autunno: colori suggestivi e temperature ideali per escursioni.
-
Estate: da visitare nelle ore più fresche, ideale per percorsi ombreggiati lungo il fiume.
Attività consigliate
-
Ciclismo e mountain bike lungo percorsi fluviali per ogni livello.
-
Fotografia naturalistica: perfetto per avvistare fauna e paesaggi.
-
Navigazione: tour in barca o kayak sull’Adda.
-
Percorsi culturali e storici: tappe leonardesche e archeologia industriale.
-
Aree picnic attrezzate immerse nel verde.
-
Percorso leonardesco: itinerario ispirato ai progetti di Leonardo da Vinci.
-
Percorso industriale: visite a dighe e centrali storiche.
-
Percorso naturalistico: sentieri per l’osservazione della flora e della fauna.
- Bagni pubblici: Disponibili nei principali punti d’accesso.
- Punti di ristoro: Bar e ristoranti lungo i percorsi.
- Fontane d’acqua: Presenti in alcune aree del parco.
- Panchine e aree di sosta: Lungo i sentieri.
Informazioni utili
- Punto di Partenza: Diverse aree d’accesso, tra cui Paderno d’Adda, Robbiate e Trezzo sull’Adda.
- Punto di Arrivo: Itinerari ad anello o percorsi lineari con possibilità di ritorno.
- Zaino con acqua e snack.
- Scarpe da trekking o sportive.
- Cappello e occhiali da sole.
- Bicicletta per i percorsi ciclabili.