
Piazza degli Eroi a Merate ospita un monumento ai caduti delle due guerre, con statua dell’Italia donata da Giuseppe Mozzanica nel 1960.
Piazza degli Eroi si trova nel cuore di Merate, di fronte al Municipio e accanto al Giardino della Memoria, al termine di un cannocchiale prospettico che collega, tramite via Carlo Baslini, la sede comunale a Palazzo Prinetti, nell’omonima piazza.
Nel 1921, dopo la vittoria nella Grande Guerra, fu eretto nella piazza un monumento commemorativo dedicato ai 93 soldati meratesi caduti. L’opera, di autore ignoto, era composta da un blocco trapezoidale in marmo e granito con i nomi dei caduti e da una scultura in bronzo che rappresentava un’allegoria del sacrificio dell’Italia. Nel 1942, durante la Seconda Guerra Mondiale, la scultura fu rimossa e donata alla Patria per essere fusa e utilizzata nella produzione bellica.
Nel 1960, lo scultore Giuseppe Mozzanica, originario di Pagnano, donò al Comune una nuova statua, posizionata sul blocco originale. L’opera raffigura una personificazione dell’Italia: una giovane donna in abito sontuoso, con una lancia nella mano sinistra, l’indice destro rivolto verso l’alto e una corona turrita sormontata da una stella sul capo, simbolo delle città italiane.
In quegli anni furono incisi sul monumento anche i nomi dei caduti della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza.
Informazioni utili
Piazza degli Eroi, 3,23807 Merate LC