Il santuario della Rocchetta, eretto sopra un castrum romano ha secoli di storia alle spalle
Il santuario della Rocchetta si trova nel territorio di Paderno d'Adda ed è gestito dalla parrocchia di Porto d'Adda (Comune di Cornate d'Adda) nel Parco Regionale Adda Nord nel tratto denominato Ecomuseo Adda di Leonardo e fa parte del cammino di S. Agostino. Il santuario gode di una posizione invidiabile dalpuntodi vista naturalistico e geografico, proprio dove ilfiume si divide dal Naviglio di Paderno.
Caratteristiche
Le radici del santuario affondano nel passato come dimostrano i ritrovamenti archeologici che hanno riportato alla luce reperti databili al periodo tardo romano (V secolo d.C). Il santuario venne edificato nel 1386 per volere di Bertrando da Cornate. Fu poi donato ai frati eremiti di S. Agostino che dovettero lasciarlo per le dispute fra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. Proprio questo sito fu teatro di battglie fra le due fazioni che nel 1454 assunsero il fiume Adda confine fra la Serenissima e Milano.Solo verso la metà del 1800 i proprietari donarono quanto restava alla Chiesa di Porto d’Adda, allora annessa con la Parrocchia di Cornate d’Adda.
Esperienze nel luogo
Il Santuario Madonna della Rocchetta è inserito nella route di pellegrinaggio Cammino di Sant’Agostino. La chiesetta ed i locali sottostanti, una volta dimora dei frati che vi abitavano, si possono visitare su richiesta.
Visite guidate a cura di ProLoco Paderno d'Adda e Cornate d'Adda.
Nei pressi del santuario vi è "Lo Stallazzo" un'area di sosta ristorazione e informazione, per ciclisti, escursionisti e passeggiatori, ora gestito da una Cooperattiva Sociale. In passato fu una stazione di ricovero e ricambio per cavalli per chi doveva rimorchiare i barconi controcorrente isalendo l'alzaia.
Dal Santuario si possono raggiungere (verso sud) le vicine Centrali idroelettriche e percorrendo l'alzaia (verso nord) gli spledidi nonché impervi scenari della forra dell'Adda .
Informazioni utili
Parcheggio presso il cimitero di Paderno d'Adda, percorso a piedi o in bicicletta lungo il fiume in direzione Porto d'Adda. Parcheggio presso il cimitero di Porto d'Adda e discesa lungo un sentiero verso il fiume (400m).

