Statua dell’Ercole

Comune di:
Merate
Esperienza:
Cultura, Esperienza

Nel Parco di Villa Belgiojoso sorge la Statua di Ercole, gruppo scultoreo antico e deteriorato, di attribuzione incerta; vi giocava anche il giovane Manzoni.
Panoramica

Al centro del Parco del Cannocchiale della Villa Belgiojoso, nella posizione più alta e sopraelevata su un basamento, si trova la cosiddetta Statua dell’Ercole. Si tratta di una statua dalle forme oggi parecchio deteriorate e arrotondate dal passare del tempo, che raffigura l’eroe greco Ercole, il cui volto risulta ancora in parte visibile. Con il braccio sinistro, l’eroe stringe contro il suo corpo un altro personaggio, di difficile identificazione a causa dell’assenza degli arti e del volto poco leggibile.

Ercole è rappresentato stante, con la gamba sinistra leggermente arretrata, il corpo flesso verso sinistra, il braccio destro alzato e il sinistro ripiegato sul petto. Il panneggio, tipico della statuaria antica, copre la spalla destra dell’eroe, scende lungo la schiena e copre gli attributi. Il secondo personaggio, più piccolo, è completamente mutilo degli arti.

L’attribuzione a Ercole appare certa. Più complessa è invece l’identificazione della scena rappresentata. La presenza della seconda figura lascia spazio a diverse interpretazioni: Ercole e Anteo, Ercole e Caco, Ercole e Lica sono tutte ipotesi plausibili. Tuttavia, le condizioni attuali dell’opera non permettono di attribuirla con certezza a uno specifico episodio mitologico.

Curiosa è la notizia secondo cui il giovane Alessandro Manzoni, quando era studente al Collegio di Merate, giocasse con i suoi compagni a colpire la statua con i sassi passando dalla strada.

Informazioni utili

Indirizzo/Come arrivare:

Nel Parco del cannocchiale di Villa Belgiojoso. Adiacente a Piazza Mons. Longoni

Galleria fotografica

Comune di:
Array
Esperienza:
Array
Stagione:
Array
Tipologia di luogo:
286