
Villa nobiliare edificata a fine Settecento su un colle a Merate. Facciata barocchetto, interni affrescati, giardini all’italiana e all’inglese, decorazioni di Bagatti Valsecchi e Frisia.
Villa Rescali, situata su un colle nei pressi del centro di Merate, fu edificata verso la fine del Settecento dal Marchese Paolo Rescali. In precedenza, sullo stesso luogo, esistevano un grande edificio appartenente alla famiglia Subaglio, estintasi nel XVII secolo, e successivamente una cascina.
L’attuale configurazione della villa è frutto di interventi e sistemazioni realizzati nel XIX secolo, tra cui spiccano le decorazioni della facciata eseguite dall’architetto Fausto Bagatti Valsecchi e dal decoratore Costantino Frisia. La facciata in stile barocchetto presenta cornici elaborate alle finestre, lesene centrali e tre balconcini in ferro battuto.
Gli interni sono finemente decorati con affreschi, trompe l’oeil e soffitti cassettonati che definiscono gli spazi in modo armonioso. Davanti alla facciata principale si estende un giardino all’italiana con fontana centrale, aiuole e statue, mentre un giardino all’inglese, ispirato al gusto romantico, si sviluppa nel resto del parco.
Tra gli ospiti illustri della villa si ricordano l’arciduca Francesco Carlo, l’arciduchessa Sofia e il granduca di Toscana Leopoldo II, in visita nel 1825 durante il periodo del governo austriaco.
Informazioni utili
Via Salvador Allende, Villa Subaglio, Sartirana, Merate (LC)