Luoghi da conoscere

Scopri la Brianza Valley attraverso i suoi luoghi da conoscere:
spazi ricchi di storia, cultura e identità.

Passeggia tra musei, ville, chiese e scorci che raccontano il territorio,
tra arte, tradizioni e storie che vale la pena scoprire.

 

All Stagioni All StagioniAutunnoEstateInvernoPrimaveraTutte le stagioni
All Comuni aderenti All Comuni aderentiAirunoBarzagoBarzanòBrivioCalcoCasatenovoCassago BrianzaCernusco LombardoneCremellaImbersagoLa Valletta BrianzaLomagnaMerateMissagliaMontevecchiaMonticello BrianzaOlgiate MolgoraOsnagoPaderno d’AddaRobbiateSanta Maria HoèSirtoriVerderioViganò
All Categorie luoghi All Categorie luoghiAbbigliamento e accessoriAlimentari e prodotti tipiciCaffetteria / BarCascine e lavatoiCastelli e residenze storicheChiese e luoghi sacriCura della persona e benessereDa conoscereEnoteche e cantineFiumi, laghi e zone balneabiliMacellerie e salumerieMusei e gallerieNegoziOggettistica e arredamentoParchi faunistici e giardini botaniciPasseggiata urbanaPercorsi e naturaPiazze, monumenti e siti storiciPunti panoramici e belvedereRistoranti e caffetterieRistoranti e localiRivenditeSentieri e percorsi escursionisticiServizi alla personaSport e tempo liberoTrattoria / Osteria
 
🔍

Ponte “S. Michele”

Il ponte in ferro di Paderno d’Adda, capolavoro ottocentesco dell’ingegneria italiana, collega il milanese al bergamasco attraversando una valle di grande valore paesaggistico e storico.

Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta

Chiesa parrocchiale di Paderno, dedicata a Santa Maria Assunta, eretta nel 1575 con l’autonomia concessa dal cardinale Carlo Borromeo dalla chiesa di S. Alessandro a Robbiate.

Chiesina di Santa Marta – Paderno d’Adda

È una piccola ma significativa chiesa, posta nel centro storico del paese. In origine era il centro ecclesiastico del paese, poi sostituita dalla chiesa parrocchiale.

Santuario Madonna della Rocchetta

Eretto sopra un castrum romano, il Santuario della Rocchetta ha secoli di storia alle sue spalle.

Chiesa di S. Elisabetta detta “Degli Alpini”

Una piccola chiesa, costruita nel 1630 in memoria delle vittime della peste, si trova isolata con vista sulla valle dell’Adda, dove un tempo sorgeva un cimitero a loro dedicato.

Chiesa dell’Incile o “dell’Addolorata”

Piccolo oratorio dedicato alla Vergine Addolorata, situato tra l’Adda e il Naviglio di Paderno, all’incile.

Campanile degli Alpini

Il monumento campanile degli Alpini è un monumento dedicato ai caduti di tutte le nazioni e di tutti i campi di battaglia e di prigionia.

Monumento ai Caduti di Paderno d’Adda

Il monumento ai Caduti padernesi dello sculture e artista Giuseppe Mozzanica (1892-1983) rappresenta il dolore e la morte senza consolazione che lascia in eredità la guerra.

Cascina Maria

Cascina Maria è stata costruita nel 1892 dalla famiglia Gnecchi proprio a ridosso del paese, allo scopo di far partecipare attivamente i contadini alla vita e alle iniziative del borgo.

Palazzo Comunale di Robbiate

Il Palazzo Comunale di Robbiate, cuore istituzionale del paese, ospita gli uffici municipali ed è un punto di riferimento per la vita pubblica locale.

Chiesa di Sant’ Alessandro

Costruita nel 1571, la Chiesa di Sant’Alessandro Martire è il cuore spirituale di Robbiate, ricca di arte e fede, simbolo della storia e devozione locale.

Santuario della Beata Vergine del Pianto

Il Santuario della Beata Vergine del Pianto, chiesa sussidiaria di Sant’Alessandro, è meta di pellegrinaggi per la venerazione dell’immagine miracolosa.