

Viganò è un piccolo borgo della Brianza ricco di fascino e natura, ideale per chi cerca tranquillità, paesaggi verdi e un'autenticità ancora intatta.
Arroccato sulle colline tra Sirtori e Missaglia, è una meta perfetta per passeggiate nella natura e per scoprire tradizioni rurali.
Chiesa di San Vincenzo Martire: affacciata sulla piazza principale, conserva opere e decorazioni di pregio.
Sentieri del Monte di Brianza: percorsi naturalistici che attraversano boschi e colline panoramiche.


La cucina di Viganò riflette la tradizione brianzola, con piatti semplici e genuini preparati con ingredienti locali. Tra le specialità da gustare:
Salumi e formaggi locali: prodotti artigianali dal gusto autentico.
Risotti e zuppe di stagione: ricette casalinghe con verdure e aromi del territorio.
Piatti di carne della tradizione: come stufati e arrosti, tipici delle tavole brianzole.
Festa di San Giovanni (giugno): processioni, mercatini e piatti tipici.
Sagra di San Salvatore: eventi religiosi e gastronomici in location storiche.
Passeggiate naturalistiche e giornate ecologiche nel Parco di Villa Besana.


Missaglia e Sirtori: con sentieri nel Parco del Curone.
Montevecchia: borgo antico e panoramico.
Cremella e Barzanò: per itinerari culturali e naturalistici.
Indirizzo: Piazza Don Gaffuri, 1 – 23897 Viganò (LC)
In auto: facilmente raggiungibile tramite la SP51 da Missaglia o Barzanò.
In treno: stazione più vicina a Cernusco-Merate.
In autobus: collegamenti locali con i paesi del distretto.


Viganò è un piccolo angolo di Brianza dove il tempo rallenta, la natura ti accoglie e ogni scorcio racconta storie di terra, fede e comunità.