Il ponte in ferro di Paderno d'Adda è unanimemente considerato come una delle più interessanti realizzazioni dell'ingegneria italiana nell'Ottocento. Collega le aree industriali del milanese e del bergamasco, superando una valle affascinante per paesaggio e valenza storico/naturalistica. .
Il ponte di Paderno venne realizzato fra il 1887 e il 1889 per collegare il comparto economico del milanese e quello della bergamasca, divisi dal fiume Adda. Il suo progettista fu l’ingegnere svizzero Julius Röthlisberger, direttore dell’ufficio tecnico della Società Nazionale delle Officine di Savigliano .Il costo di realizzazione dell’opera fu di 1850,00 lire e venne realizzata in due anni.
Caratteristiche
Il ponte è lungo 266 metri e si trova ad un’altezza di 85 metri rispetto alla quota del fiume. La struttura è ad arco, realizzata interamente con travi inchiodate con due i livelli di percorribilità, sopra le auto, sotto i treni. Le tecnologie utilizzate erano simili a quelle della Tour Eiffel : il progettista utilizzò per i calcoli di stabilità della struttura la teoria dell’ellisse di elasticità impostata da Carl Culmann e basata sulla proporzionalità tra sforzi e deformazioni. Il ponte è stato oggetto di un importante restauro che lo ha riportato allo splendore originario. Tuttavia l’età si fa sentire e si prevede la dismissione commerciale (transito Treni ed auto) entro il 2030, limitando l’utilizzabilità a pedoni e biciclette.
Esperienze nel luogo
Visite guidate del Ponte possono essere richieste alla Pro Loco di Paderno d’Adda
Dal ponte è possibile ammirare la valle del fiume Adda con la veduta delle opere dell'ingegno umano che si fondono nell'incantevole scenario naturale.
Nel 2017 è iniziato un percorso con Enti e Amministrazioni di città europee proprietari di ponti simili al S. Michele e realizzati entro la fine del 1800, per la candidatura a Bene dell’Umanità dell’UNESCO.
Informazioni utili
Il ponte è sempre aperto e al momento transitano giornalmente 30 treni e oltre 5000 autovetture con punte di 10.000 . Il transito stradale è a senso unico alternato , mentre in caso di passaggio del treno , viene bloccato il transito autoveicolare. Parcheggio vicino al cimitero di Paderno d'Adda e al Centro Sportivo "E. Bearzot"

