Società di mutuo soccorso
Fondata nel 1866, la Società di Mutuo Soccorso promosse lavoro e istruzione; oggi è sede della Scuola d’Arte e ospita una sala civica in stile eclettico.
Fondata nel 1866, la Società di Mutuo Soccorso promosse lavoro e istruzione; oggi è sede della Scuola d’Arte e ospita una sala civica in stile eclettico.
Piazza Vittoria, la più antica di Merate, fu centro amministrativo e simbolo storico; dedicata alla Grande Guerra, ospita oggi edifici e portico storico.
Piazza Prinetti, un tempo area agricola, prese forma tra ‘800 e ‘900. Oggi unita a Piazza degli Eroi è area pedonale e sede del mercato del martedì.
Piazza degli Eroi a Merate ospita un monumento ai caduti delle due guerre, con statua dell’Italia donata da Giuseppe Mozzanica nel 1960.
Parco delle Rimembranze di Merate, inaugurato nel 1923, con monumenti ai caduti di guerra, cannone Skoda, fontana fascista e memoria delle donne vittime.
Palazzo comunale di Merate, eretto nel 1896 come scuola e uffici, ampliato e ristrutturato, torna sede municipale dal 2008; noto come “Tettamanti”.
Villa del XVII sec., residenza nobiliare con passaggi Calchi, Barbò e Gesuiti; parzialmente abbandonata, storia e origini ancora incerte.
Palazzo storico del 1780 con cortile e porticato barocchetto, ingloba strutture antiche; fu proprietà Ravasi, ora frazionato e adibito a residenze.
Palazzo Prinetti, erede di un castello medievale, mostra splendore storico con torre panoramica e legami a nobili e politica italiana.
Il colle di San Rocco, da lazzaretto a villa, divenne Osservatorio di Brera con telescopio Zeiss e ospitò Margherita Hack, ancora oggi operativo.
Due auto schiacciate e un arcobaleno: simbolo di pericolo e speranza per la sicurezza stradale, monito vicino a scuole superiori.
La piazza ospita un grande monumento di Angelo Dozio: una sfera che rappresenta la Terra, circondata da cinque colonne simbolo dei continenti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.