

Missaglia è uno dei borghi più rappresentativi della Brianza lecchese, immerso nel verde del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone.
Antico centro storico e tradizioni vive lo rendono una tappa ideale per chi cerca natura, storia e autenticità.
Basilica di San Vittore: risalente al IX secolo, è uno degli edifici religiosi più importanti del territorio.
Monastero della Misericordia: ex complesso religioso oggi sede di eventi e mostre.
Villa Cioja: elegante residenza oggi sede della biblioteca e centro culturale.
Percorsi naturalistici: sentieri che attraversano boschi e colline, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta.


La cucina di Missaglia conserva la tradizione gastronomica brianzola, con piatti semplici e genuini. Tra le specialità da gustare:
Cassoeula: piatto invernale a base di verze e carne di maiale.
Risotto con luganega: risotto preparato con la tipica salsiccia lombarda, insaporito con vino bianco e brodo.
Polenta taragna: preparata con farina di mais e grano saraceno, servita con formaggi locali fusi.
Sagra Castegn, Salamitt e Pincianel: appuntamento autunnale molto atteso con degustazioni, musica e prodotti tipici.
Festa del Parco del Curone: iniziative naturalistiche e culturali in collaborazione con il Parco.
Eventi culturali al Monastero della Misericordia: mostre, concerti, laboratori.


Montevecchia: con i suoi panorami e vigneti.
Sirtori: per visitare Villa Besana e il Parco di Villa Sottocasa.
La Valletta Brianza: punto di partenza per escursioni naturalistiche.
Merate: con la sua Villa Confalonieri e l’osservatorio astronomico.
Indirizzo: Piazza Italia, 1 – 23873 Missaglia (LC)
In auto: tramite la SP54 o la SS342.
In treno: stazione più vicina a Cernusco-Merate, poi autobus o taxi.
In autobus: linee extraurbane da Lecco, Merate e Casatenovo.


Missaglia ti accoglie tra sentieri, sapori e storie di Brianza: un luogo dove natura e tradizione si incontrano ogni giorno.