

Sirtori è un borgo incastonato tra le colline della Brianza, noto per la sua natura rigogliosa e i panorami che spaziano sulle Prealpi.
Ideale per chi cerca escursioni, cultura e una pausa lontano dal caos urbano, offre un perfetto equilibrio tra tranquillità e vitalità locale.
Parco del Monte di Brianza: sentieri immersi nel verde per passeggiate, trail running o escursioni in MTB.
Chiesa di San Salvatore: piccolo gioiello romanico del XII secolo.
Villa Besana: elegante dimora storica oggi sede di eventi e attività culturali.
Il sentiero botanico del Parco di Villa Besana: un angolo verde con alberi monumentali e biodiversità.


La cucina di Sirtori richiama la tradizione brianzola con piatti semplici e genuini. Tra le specialità da gustare:
Trippa alla brianzola: preparata con pomodoro e aromi, servita con pane o polenta.
Risotto ai funghi: mantecato con burro e formaggio, arricchito da funghi locali.
Polenta con formaggi d’alpeggio: servita con varietà di formaggi tipici fusi.
processioni, mercatini e piatti tipici.
Sagra di San Salvatore: eventi religiosi e gastronomici in location storiche.
Passeggiate naturalistiche e giornate ecologiche nel Parco di Villa Besana.


Barzanò e Monticello Brianza: ideali per itinerari naturalistici.
Montevecchia: con i suoi belvedere e sentieri.
La Valletta Brianza: accesso diretto alla Valle del Curone.
Indirizzo: Via Giovanni XXIII, 2 – 23896 Sirtori (LC)
In auto: tramite SP51, facilmente raggiungibile da Casatenovo o Missaglia.
In treno: stazioni più vicine a Cernusco-Merate e Olgiate-Calco.
In autobus: collegamenti da Lecco, Merate e comuni limitrofi.


Sirtori ti regala un'esperienza tra natura, storia e buon vivere: un invito ad assaporare la Brianza più autentica, passo dopo passo.